• Home
  • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • GRUPPI DI STUDIO
      • COMPONENTI GRUPPI DI STUDIO
      • ATTIVITÀ DEI GDS
      • GIORNATE INFORMATIVE
      • REGOLAMENTO
  • NEWS
    • NOTIZIE
    • INTERVISTE
    • GALLERIE FOTOGRAFICHE
    • CANALE YOUTUBE
  • FORMAZIONE
    • FORMAZIONE (NOTIZIE)
    • CORSO ECM DELL’ONB
    • CORSI ECM ALTRI
    • CORSI PATROCINATI DA ONB
    • CORSI DI ALTA FORMAZIONE
    • CONVEGNI
    • CORSI PRELIEVI
    • GIORNATE INFORMATIVE
    • FORMAZIONE UNIVERSITARIA
    • NORMATIVA DI RIFERIMENTO
      • NORMATIVA NAZIONALE ECM
      • ATTI & DELIBERE COMMISSIONE ECM
    • FAQ ECM
  • NORMATIVE
    • NORMATIVA REGIONE BASILICATA
    • NORMATIVA REGIONE PUGLIA
    • NORMATIVA NAZIONALE
  • ISTITUZIONI
  • CONTATTI
  • BACHECA LAVORO
    • BANDI E CONCORSI
    • OFFERTE E RICHIESTE DI LAVORO
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
PRIVACY
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
domenica, 17 Gennaio 2021 - 09:42
  • AVVISI IMPORTANTI
  • RADIO BIO
  • GIORNALE DEI BIOLOGI
  • BIOS
  • MY ONB – AREA RISERVATA
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Chiedi un aiuto
PRIVACY
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Ordine dei Biologi della Puglia e della Basilicata
  • Home
  • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • GRUPPI DI STUDIO
      • COMPONENTI GRUPPI DI STUDIO
      • ATTIVITÀ DEI GDS
      • GIORNATE INFORMATIVE
      • REGOLAMENTO
  • NEWS
    • NOTIZIE
    • INTERVISTE
    • GALLERIE FOTOGRAFICHE
    • CANALE YOUTUBE
  • FORMAZIONE
    • FORMAZIONE (NOTIZIE)
    • CORSO ECM DELL’ONB
    • CORSI ECM ALTRI
    • CORSI PATROCINATI DA ONB
    • CORSI DI ALTA FORMAZIONE
    • CONVEGNI
    • CORSI PRELIEVI
    • GIORNATE INFORMATIVE
    • FORMAZIONE UNIVERSITARIA
    • NORMATIVA DI RIFERIMENTO
      • NORMATIVA NAZIONALE ECM
      • ATTI & DELIBERE COMMISSIONE ECM
    • FAQ ECM
  • NORMATIVE
    • NORMATIVA REGIONE BASILICATA
    • NORMATIVA REGIONE PUGLIA
    • NORMATIVA NAZIONALE
  • ISTITUZIONI
  • CONTATTI
  • BACHECA LAVORO
    • BANDI E CONCORSI
    • OFFERTE E RICHIESTE DI LAVORO
Home GIORNATE INFORMATIVE “Formazione ed attività del Biologo della Riproduzione Umana, un ambito professionale ad...
  • GIORNATE INFORMATIVE
  • NOTIZIE

“Formazione ed attività del Biologo della Riproduzione Umana, un ambito professionale ad elevato contenuto biotecnologico”:  il webinar delle delegazioni ONB di Calabria e Sicilia

2 Gennaio 2021
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Linkedin
Email
Print

    Più di 40 anni fa, con la nascita di Louise Brown, si sanciva anche il varo di una nuova branca della moderna Biologia: quella dell’Embriologia Clinica, frutto di una intensa collaborazione tra chi svolgeva ricerca di base e chi operava in ambito clinico nel settore della Biologia della riproduzione Umana. Da quegli anni, la figura del Biologo della Riproduzione è diventata sempre più definita nell’ambito della “Medicina delle Riproduzione“. In particolare, in questi decenni le Biotecnologie applicate alla Riproduzione Umana, hanno avuto uno sviluppo imponente, che ha consentito ai Biologi impegnati in questo particolare campo, di acquisire competenze sempre più specialistiche, per affrontare la complessa gestione dell’infertilità che in Italia coinvolge circa il 20% delle coppie in età fertile. E’ necessario oggi, proprio per garantire professionalità adeguate, inquadrare la figura del Biologo della riproduzione Umana, attraverso un percorso formativo dedicato e specialistico che abiliti alla complessa gestione di un laboratorio di fecondazione assistita.

    IL WEBINAR DELLE DELEGAZIONI ONB DI CALABRIA E SICILIA
    Da qui l’idea di organizzare un webinar gratuito in due tappe interamente dedicato all’argomento, con il quale presentare ai giovani colleghi le attività di questa speciale disciplina della Biologia, dove, va ribadito, un ruolo fondamentale è ricoperto proprio dal Biologo. Il corso, ideato e allestito dalle delegazioni ONB di Calabria e Sicilia, si terrà, come detto, in due momenti. Il primo fissato per venerdì 8 gennaio 2021; il secondo per sabato 9 gennaio 2021.

    PRIMA TAPPA: VENERDI’ 8 GENNAIO
    Il prossimo 8 gennaio, a partire dalle ore 16,00, ci sarà dunque la prima tappa del webinar che si aprirà con gli interventi del dott. Pietro Miraglia, vice presidente nazionale e delegato ONB per la regione Sicilia, e della dott.ssa Annalisa Fregola (Catanzaro). Seguiranno poi (a partire dalle ore 16,15) le relazioni della dott.ssa Beatrice Ermini del Centro Italiano Procreazione Assistita (CIPA) che parlerà di “Epidemiologia dell’infertilità di coppia“, e della dott.ssa Giuseppina Peluso (Cosenza) che affronterà (dalle ore 16,45) il tema delle “Biotecnologie applicate alla Riproduzione Assistita“. Le conclusioni della giornata, prima dello spazio dedicato alle domande ed alla discussione, saranno affidate al dott. Franco Scicchitano, consigliere dell’Ordine nazionale dei Biologi di cui è anche delegato per la regione Calabria.

    L’EVENTO DI SABATO 9 GENNAIO
    Sabato 9 gennaio, sempre a partire dalle 16.00, ecco la seconda tappa del corso organizzato dalle delegazioni ONB di Calabria e Sicilia, con gli interventi introduttivi affidati al dott. Pietro Miraglia ed al dott. Giovanni Ruvolo (Palermo). Seguiranno poi, come da programma (a partire dalle ore 16.15), gli interventi della dott.ssa Sandrine Chamayou (Catania) che parlerà di “Diagnosi Genetica Pre-impianto“; della dott.ssa F.M. Rita Pileio (Gioia Tauro) che (dalle 16,45) parlerà di “Gestione della qualità in un laboratorio di Embriologia Clinica” e infine (alle 17,15), l’intervento della dott.ssa Lucia De Santis (Milano) che nella sua relazione affronterà la tematica “dell’inquadramento e la formazione del biologo della Riproduzione Umana“. Le conclusioni del webinar, subito dopo la sessione dedicata alle domande ed alla discussione, come nell’evento dell’8 gennaio, saranno affidate al dott. Claudio Scicchitano.

    Clicca qui per altre info e per scaricare la locandina

    Clicca qui per partecipare al webinar dell’8 gennaio

    Clicca qui per partecipare al webinar del 9 gennaio

    • TAGS
    • biologo riproduzione umana
    • biotecnologico
    • calabria
    • delegazioni onb calabria
    • delegazioni onb sicilia
    • formazione attività biologo
    • onb
    • onb calabria sicilia
    • riproduzione umana
    • sicilia
    • webinar
    • webinar delegazioni onb calabria sicilia
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Linkedin
    Email
    Print
      Ufficio Stampa

      RSS RSS di Salute e Benessere – ANSA.it

      • Speranza, a Pfizer chiediamo il rispetto dei patti
      • Covid: I casi 16.310, 475 le vittime, il tasso di positività sale al 6,3%
      • Il Covid ha chiuso un centro su 5 di salute mentale
      • Rasi, in 2 settimane si può rafforzare produzione vaccini
      • Covid, casi in calo 16.146 positivi, 477 morti. Il tasso di positività crolla al 5,9%

      Radio Bio

      GdB

      Via Scipione Crisanzio, 6 – Bari – 70121

      Orari: dal lunedì al giovedì ore 9:00-14:00 e 15:00-18:00, il venerdì ore 9:00-15:00

      Telefono: 080.6926697

      RSS RSS di Salute e Benessere – ANSA.it

      • Speranza, a Pfizer chiediamo il rispetto dei patti
      • Covid: I casi 16.310, 475 le vittime, il tasso di positività sale al 6,3%
      • Il Covid ha chiuso un centro su 5 di salute mentale
      • Rasi, in 2 settimane si può rafforzare produzione vaccini
      • Covid, casi in calo 16.146 positivi, 477 morti. Il tasso di positività crolla al 5,9%

      EMAIL: puglia.basilicata@onb.it

      PEC: puglia.basilicata@peconb.it

      • HOME
      • PRIVACY
      • ISTITUZIONI
      Altri articoli
      NOTIZIE

      “Il nutrizionista in cucina. Alimentazione vegetariana”: a febbraio il webinar della...

      15 Gennaio 2021
      Bacheca Lavoro

      Ruvo di Puglia (Bari), centro analisi cliniche cerca Biologo Direttore specializzato

      12 Gennaio 2021
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy